Se decidete di investire una parte dei vostri risparmi in diamanti, dovrete considerare alcuni aspetti peculiari di questo mercato.
Più intermediari e commissioni aggiungerete al vostro acquisto e più vi allontanerete dal reale prezzo di mercato, con la conseguente difficoltà di approfittare delle eventuali performance positive. Ponete la massima attenzione al prezzo di acquisto.
Un incredibile fenomeno di marketing è quello degli inesistenti “diamanti da investimento” venduti anche attraverso le banche con l’appellativo di “investment grade”, dando l’impressione di una categoria a parte nel vasto mondo dei diamanti. Chi acquista diamanti ponendo la giusta attenzione, potrà rendersi conto che sta acquistando a un prezzo maggiorato in media dal +50% fino al +300% rispetto ai prezzi di mercato.
Il secondo aspetto è quello della “liquidabilità” dei diamanti.
Se un prezzo d’acquisto troppo alto metterebbe sicuramente i vostri diamanti “fuori mercato”, anche acquistare una qualità di diamanti non richiesta dal mercato non vi permetterebbe di liquidare facilmente il vostro bene nel momento del bisogno.
La domanda di diamanti è legata alla domanda di gioielli che viene influenzata dalle scelte ed i gusti dei mercati maturi e sempre più dai nuovi consumatori dei paesi emergenti. Il nostro consulente, che curerà l’acquisto dei vostri diamanti, terrà in grande considerazione le dinamiche dei comportamenti dei consumatori di gioielli e le stime del mercato per i prossimi anni, per costruire il vostro portafoglio in diamanti ed adattarlo alle vostre aspettative. Se nel mercato finanziario esistono centinaia di migliaia di prodotti, così nel mondo dei diamanti esistono migliaia di categorie, di cui ognuna possiede precise caratteristiche, con il proprio andamento dei prezzi e il proprio grado di liquidabilità.
Per comprendere meglio il concetto: immaginate di investire in immobili. Tutti abbiamo ben presente le differenti caratteristiche di un piccolo appartamento in pieno centro e quelle di un prestigioso attico in una zona residenziale.
Ebbene, anche nel mondo dei diamanti si può decidere di acquistare una categoria più richiesta dal mercato molto liquida oppure una categoria di diamanti più rara, ma meno richiesta dal mercato e quindi meno liquida.
Anche per noi è molto complesso prevedere la singola categoria di diamanti che guadagnerà di più nei prossimi anni, per cui ognuno interessato ad acquistare diamanti anche per proteggere il proprio patrimonio, deve essere trattato come un cliente che va in sartoria a prendere le misure per il proprio abito, secondo le sue esigenze di risparmiatore e le proprie aspettative.
Aggiorna il tuo browser per visualizzare correttamente questo sito., Aggiorna il mio browser